Connettività
La connettività è importante per il fatto di poter permettere al computer di interagire con il mondo circostante, la posizione delle porte, la loro densità ed organizzazione complessiva è qualcosa che va pensato ed analizzato bene poichè mettere 4 porte USB nel medesimo posto, tutte attaccate, quando usate magari delle pendrive non finissime come la Kingston DataTraveler HyperX 3.0 256 GB (la nostra analisi la trovate QUI) comporta l’impossibilità d’uso di quelle 4 USB come visibile dal dettaglio dell’angolo in questione di un HP 8710w:
Analogamente, se usate il notebook come desktop replacement, la posizione di uscite video extra, alimentazione e connessione LAN è meglio averle fuori dalla portata e fuori dalla vista, come nel caso di Dell M6800 posizionate sul retro:
Sia perchè non è frequente attaccare e staccare le porte HDMI/VGA/LAN/PSU sia per un fattore di pura comodità e di efficienza, chiaramente, dato che il non avere cavi nell’area di lavoro non intralcia il vostro quotidiano e vi permette di avere una qualità dello spazio gestito davvero migliore. Occultare poi i cavi in questione aiuta in termini di concentrazione ed accesso alle porte di più frequente utilizzo come il lettore SD oppure le entrate USB. In egual misura la diffusione degli ultrabook, causata in principio dall’uscita di Apple MacBook Air (QUI la pagina ufficiale), sta causando lo scemare delle porte disponibili e la cosa è un pericolo per l’efficacia nel portarsi appresso pendrive et similia.