SPAM e problemi di posta elettronica

Iniziamo un nuovo percorso di approfondimenti, nello specifico vedremo come scegliere uno spazio online (tipicamente noto come hosting) sia per gestire un proprio sito web sia per proteggersi dallo SPAM e problemi di posta elettronica come virus e phishing.

Partiamo da una definizione tanto semplice quanto comprensibile a tutti, lo SPAM è un invio di una email tipicamente non desiderata e contenente pubblicità di vario genere come Viagra, Cialis, medicine, prodotti, siti porno, Casinò On-Line, gioco d’azzardo. Il mondo dello SPAM è un po’ come la vostra cassetta postale di casa dove trovate il volantino del centro commerciale che vi vuole rifilare le saponette a basso costo o le patate in rete un tot al chilo. Bello e figo e utile se state cercando proprio il sapone aggratis o le patate per nonna così vi cucina il purè ma nella maggior parte dei casi includono miriadi di offerte delle quali non vi frega nulla. Perchè noi siamo signori, s’intende, altrimenti bisognerebbe pure incazzarsi e dire che è uno spreco massiccio di carta e di inchiostro tanto che se fosse evitato il Pianeta ringrazierebbe. Lo SPAM, anche se copre un solo messaggio di posta, per essere gestito ha bisogno di corrente elettrica per l’invio dal server di partenza, per la gestione dello smistamento attraverso i DNS, per l’accoglimento e lo storage nel server di posta in arrivo.

Secondo una ricerca di Kaspersky la percentuale di SPAM ha, nel 2014, segnato un 66.8% del traffico posta complessivo. De facto due terzi delle email in circolazione sono email fastidiose, inutili e dispendiose in termini di risorse energetiche; analogamente a quanto capita con la pubblicità cartacea capite bene il danno che si genera a livello di ambiente. Lo SPAM ha il problema di diffondere anche malware, sia su piattaforme desktop che mobile, è un sistema democratico per danneggiare aziende e privati in modo piuttosto economico e serve trovare soluzioni efficaci per prevenire queste situazioni. Potenzialmente potreste perdere i vostri dati, ma soprattutto potreste finire spiati da keylogger (programmi che leggono e memorizzano i tasti da voi premuti, utili per leggere e comunicare anche le vostre password) e vedere i vostri soldi sottratti grazie al malware che si diffonde.

Filtrare quindi la posta, il sistema attualmente migliore e massicciamente diffuso per infettare vari sistemi computer, è un imperativo. Ci sono sistemi di posta gratuita, con Gmail in testa per diffusione e facilità d’uso, che hanno un sistema anti-SPAM piuttosto efficace (testati personalmente) come anche filtri newsletter con un’efficacia anche superiore al 99% (sempre testati in prima persona). Tuttavia queste soluzioni sono valide in caso di account posta gratuiti, se invece desiderate applicare queste restrizioni al vostro dominio dovete passare a sistemi personalizzati e dovete scegliere server ove sono presenti tramite sistemi universalmente usati, come SpamAssassin (QUI il sito ufficiale) che include filtri dinamici similmente al vostro antivirus (i filtri contro lo SPAM devono essere aggiornati) o usare strumenti come il cloud filtering (QUI un richiamo per le basi).

Partendo dal sito ufficiale, lo trovate visitando www.ilger.com, sarà facile capire come il filtraggio di malware e link malevoli (come il phishing) sia un’opzione da prendere seriamente in considerazione. Oltre al filtro lato server, cosa è possibile fare? Seguiteci per scoprirlo, così da vedere lato client di posta sul vostro computer cosa potete approntare per un secondo livello di tutela. E voi, come affrontate il problema SPAM?

Share This Post

About Author: Andrea Toffolo

Nato a Pordenone nel 1991, città in cui vivo attualmente. ho sempre avuto la passione per la tecnologia: già a tre anni mi facevo spiegare il funzionamento degli impianti a fune che visitavo nelle vacanze: tutt'ora è un argomento che seguo con piacere. Negli ultimi 5 anni sono entrato nel vortice della tecnologia mobile e sono nell'occhio del ciclone, impossibilitato ad uscirne, sembra. Adoro tendenzialmente tutto ciò che è tecnologia, il confronto e i commenti costruttivi. Sono a vostra disposizione, quindi commentate e chiedete tutto quello che volete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *