Di nuovo un saluto ai nostri lettori, oggi vediamo la recensione delle Sennheiser URBANITE XL wireless.
IMPATTO ESTETICO
Parliamo di cuffie “over the ear” prodotte dalla nota casa tedesca, design sensazionale e materiali degni di nota. L’avrete notato, siamo partiti piuttosto sbilanciati su questa cuffie, e non c’è bisogno di dire molte cose: queste cuffie ci hanno convinto davvero sotto ogni aspetto, dalla qualità costruttiva eccezionale -con viti in acciaio inox e cornici in alluminio– alla comodità.
Imbottitura morbida e pregiata dove il profumo dei rivestimenti ricorda la pelle di una vettura premium, i padiglioni sono staccabili e facilmente pulibili semplicemente sfilandoli dalla cornice intorno al padiglione auricolare.
SPECIFICHE TECNICHE
Per quanto riguarda le pure specifiche tecniche vi postiamo qui sotto le specifiche che riteniamo fondamentali:
- Impedenza: 18 Ohm
- Bluetooth: 4.0
- Microfono per telefonare e utilizzare i comandi vocali
- Batteria: Polimeri di Litio
- Autonomia fino a 25 ore, in stand by 15 giorni
- Peso 310 grammi
Qui vi invece il link alle specifiche complete sul sito ufficiale.
AUTONOMIA
Sull’autonomia dobbiamo dire che abbiamo avuto un buon riscontro, abbiamo caricato le cuffie una volta sola da quando le abbiamo in prova e l’autonomia si è confermata molto vicina ai valori dichiarati.
QUALITA’ AUDIO E CHIAMATE
Nel nostro uso quotidiano abbiamo utilizzato queste cuffie in moltissime occasioni: in camera durante la scrittura di articoli per formobiles, per telefonare anche in ambienti rumorosi come in occasione della fiera campionaria di Padova. In chiamata i nostri interlocutori ci sentono davvero bene e, ovviamente dalla nostra parte l’audio è ottimo. Ovviamente tutto sotto connessione Bluetooth, dove per altro le cuffie gestiscono bene due canali (telefono e Surface) e dove potremo all’occorrenza telefonare quando serve.
Va sottolineato che si vengono gestite due sorgenti, ma se state ascoltando l’audio del tablet e vi telefonano sul cellulare dovrete mettere in pausa la riproduzione audio del tablet per evitare qualche scattosità nell’audio.
Abbiamo usato pochissimo il cavo con queste cuffie perché la qualità audio sotto Bluetooth è davvero convincente: l’audio di qualunque traccia, da concerti per archi a musica commerciale è preciso, tondo e pieno. Personalmente non sono un amante dei bassi sfrenati ed è giusto puntualizzare che qui sono sempre molto bilanciati rispetto alle tonalità alte. Non abbiamo mai sentito le cuffie distorcere l’audio ma abbiamo sempre ascoltato una riproduzione convincente.
Il volume e la gestione delle tracce-chiamate si gestisce tramite il pannello touch laterale in modo molto semplice.
Un tocco pausa, due tocchi traccia avanti,3 tocchi traccia indietro. Se avete la riproduzione in pausa e fate due tocchi richiamaste l’ultimo numero, qualora sia connesso un dispositivo abilitato alle chiamate. Se invece vi telefonano con un tap si risponde.
I comandi, che possono sembrare complessi all’inizio, sono, alla prova dei fatti, davvero molto intuitivi.
Qui sotto vi lasciamo alle videoistruzioni per fare il pairing Bluetooth con i vostri dispositivi.
CONCLUSIONI
Non crediamo che serva aggiungere altre parole, le URBANITE XL wireless sono delle ottime cuffie; tra le migliori in commercio su quella fascia di prezzo.
Sono comode, belle, e ben funzionanti. La versione solo con filo di queste cuffie costa 180 euro circa mentre quelle wireless che abbiamo provato noi costano circa 260 euro. Siamo sinceri, non riusciamo a immaginare di riprendere in anno queste cuffie dovendole usare solo col filo, il Bluetooth è indubbiamente una comodità incredibile. Siamo sicuri di non urtare i puristi dell’audio preferendo la connessione wireless ma siamo anche altrettanto sicuri che i puristi sceglieranno modelli di fascia molto più alta.
Qui sotto vi lasciamo al link Amazon per il prodotto, che wireless è solo nero.
Per ulteriori info o domande siamo disponibili qui e sui principali social.