Eseguiamo questa comparativa tra schede grafiche integrate nei nuovi processori Intel perchè la si ritiene necessaria al fine di far chiarezza sulle prestazioni reali di queste soluzioni presenti a bordo.
Tutti i test realizzati sono stati limitati alla risolzione 1280×720, poichè era la prima che avevamo in scaletta e dati i risultati ottenuti non aveva particolare significato spingersi oltre.
Prima degli screenshots condividiamo questo breve filmato, come sunto delle nostre opinioni.
Tale confronto risulta essere valido sull’intera gamma Intel Ivy Bridge che in larga misura porta in dote elementari VGA integrate utili per compiti essenzialmente semplici.
Si consiglia anche di tenere sottomano le recensioni singole:
– QUI il 3570K
– QUI il 3470 in modo da non dover ripetere le considerazioni già fatte.
A questo punto vediamo solo la parte relativa alle prestazioni di Unigine, vi riportiamo dalle suddette reviews le prestazioni di HD 2500:
e quelle di HD 4000:
senza menzionare nuovamente Cinebench, che comunque risultava allineato a quanto mostrato su Unigine.
Abbiamo già indicato che tali prestazioni sono da considerarsi come “di servizio” per la 2500, in quanto valide in pratica solo per applicazioni da ufficio e per la visione di qualche media digitale.
Per quanto concerne invece la 4000 abbiamo prestazioni adatte essenzialmente all’impiego videoludico di tipo leggero, solo con Sanctuary riusciamo infatti ad andare sopra i 24 fps che sono la soglia minima per identificare un video come fluido.
Sicuramente la 4000 è una soluzione interessante per chi cerca una grafica utilizzabile con soddisfazione nell’impiego all’interno di media center compatti e di tipo domestico, come lo Shuttle SH67H7, ma nulla più si può pretendere.
Nell’uso con giochi impegnativi non vi resta che puntare su grafiche discrete, nVidia oppure AMD, dove le prestazioni sono abissalmente superiori: giusto per fare un rapidissimo confronto si pensi ai 306.5 fps totalizzati da una soluzione di fascia media nVidia, come la 670, sempre in Sanctuary con risoluzione 1280×720.
Speriamo con questa breve disquisizione di essere riusciti a dipanare qualche nebbia sulla possibile scelta di proci con l’una o l’altra grafica a bordo, a prescindere dalla scelta di una grafica discreta di vostro gusto del paio di case menzionate che può essere facilmente abbinata a qualunque processore Intel.
Immaginando quindi di essere indecisi tra una coppia di elementi simili, come il paio linkato sopra, possiamo riassumere che la scelta dovrebbe essere così strutturata:
– se sapete che non videogiocherete ma avete a mente che vi garbano i filmati in HD vi si indirizza verso una soluzione con la HD 4000;
– se vi basta la visualizzazione di contenuti da ufficio puntate sulla HD 2500;
– se volete videogiocare ottimizzando il budget puntate su una CPU con la 2500 (dovrete aggiungere una grafica discreta per completare la macchina);
– se volete videogiocare e non prestate estrema attenzione al singolo euro speso, allora puntate su una CPU con la 4000 a bordo (con l’aggiuta di una grafica discreta, come al punto precedente, ma avrete un procio leggermente più potente).