Per vedere i vostri filmati in formato divx su un terminale Android (versione 2.0 o superiore), c’è un modo molto semplice e gratuito che non necessita di nessuna operazione di conversione.
Questo sistema è senza dubbio migliore dell’applicazione xyflash che, oltre ad essere a pagamento (per vedere filmati senza limiti di tempo), riduce drasticamente la qualità dei video durante la codifica di riproduzione
Per fare quanto promesso dal titolo dell’articolo è sufficiente seguire i seguenti passaggi:
– scaricare da questo link il programma Avidemux (disponibile per Windows, Linux, Mac OS X),
– installare Avidemux e aprire il programma,
– aprire il file video .avi che volete visualizzare sul vostro terminale Android,
– se la traccia audio è in formato VBR (variable bitrate) vi verrà chiesto se volete creare la “Time Map VBR”, consiglio di cliccare su sì. Successivamente un ulteriore messaggio chiederà se volete ricostruire ora la traccia video, scegliete sì.
– A questo punto vi comparirà il primo fotogramma del video, probabilmente nero. Nella colonna di sinistra del programma scegliete “copy” per il video, “AAC (Faac)” per l’audio, “MP4” per il formato. (vedere immagine seguente)
– Non vi resta che fare: File->Salva->Salva video e scrivere il nome del file con l’estensione .mp4
– il programma salverà il video avi con un “contenitore” MP4 visualizzabile con il player di default di tutti i terminali.
– Copiando ora il file sulla Sd del vostro telefono potrete visualizzare il video direttamente con il player di default.
Il tempo di salvataggio dei file è di 3-4 minuti per un video da 700Mb (dipende dalle prestazioni del pc); la dimensione del file mp4 è circa come quella dell’avi di partenza.
Questo motodo, nonostante dovrebbe essere valido su Android in generale senza limitazioni di versione, risulta non funzionare sulle versioni antecedenti alla 2.0.
Grazie all’utente Simone abbiamo verificato che i file mp4 ottenuti non vengono letti dal player del SE Xperia X10 (Android 1.6 donut), quindi rilascio la guida come valida per le versioni dalla 2 in poi.
Io l’ho testato con successo su Milestone con Android 2.0, 2.0.1 e 2.1 (2.1 sia con galleria rilasciata con l’update di motorola che con quella del Nexus1).