Iniziamo una nuova rubrica di tutorial dedicata al micro-controllore made in Italy “Arduino” ; presupponendo che chi si affaccia a questo tipo di tecnologie abbia già una basilare conoscenza di cosa sia e a cosa serve questo particolare oggetto, abbiamo deciso di iniziare sin da subito con il pubblicare semplici guide per la realizzazione (a scopo didattico) di progetti più o meno complessi.
Come primo lavoro andremo a realizzare qualcosa di molto semplice, ovvero due LED che lampeggiano sequenzialmente con una frequenza di 1 secondo.
Il seguente tutorial, come i successivi saranno sempre strutturati nel suddetto modo: prefazione, schema di cablaggio, codice sketch, consigli su come evolvere il progetto.
Schema di cablaggio:
Codice sktech:
[php]
/* Con il seguente sketch andremo a far lampeggiare due led
distinti con una frequenza di 1 secondo */
// Dichiarazione variabili
const int led8 = 8; // Assegnamo alla variabile "led8" il pin n° 8 su Arduino
const int led2 = 2; // Assegnamo alla variabile "led2" il pin n° 2 su Arduino
// Setup del programma
void setup () {
pinMode(led8, OUTPUT); // Dichiariamo che la variabile "led8" è un’uscita (Output)
pinMode(led2, OUTPUT); // Dichiariamo che la variabile "led2" è un’uscita (Output)
}
// Ciclo da eseguire
void loop () {
digitalWrite(led8, HIGH); // Accendi il led8
delay(1000); // Attendi 1000 milli-secondi(1 secondo)
digitalWrite(led8, LOW); // Spegni il led8
delay(1000); // Attendi 1000 milli-secondi(1 secondo)
digitalWrite(led2, HIGH); // Accendi il led2
delay(1000); // Attendi 1000 milli-secondi(1 secondo)
digitalWrite(led2, LOW); // Accendi il led2
delay(1000); // Attendi 1000 milli-secondi(1 secondo)
}
[/php]
Consigli su come evolvere il progetto:
Per consolidare quanto appreso è utile provare ad aggiungere altri LED, variare la frequenza a piacere, invertire la sequenza di lampeggiamento e tanto altro con un po’ di fantasia 😉
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento non esitate a chiedere nei commenti o tramite i canali social del network!