Iniziamo dal primo passo, il rebrand del marke di Redmond. Il passaggio era obbligato da Windows Mobile Marketplace a Windows Phone Marketplace. Ora però serve approfondire.
Il nuovo market avrà un aspetto panoramico, includendo la possibilità di pagare con il credito dell’operatore, oppure con carta di credito o altrimenti permetterà l’acquisto di quelle applicazioni basate sulla pubblicità.
Ad oggi sono disponibili gratuitamente i tools per lo sviluppo di applicazioni per questa piattaforma: Silverlight, XNA Game Studio 4.0, Microsoft Visual Studio 2010 Express for Windows Phone, Windows Phone 7 Series Emulator (per testare le applciazioni), e Windows Phone 7 Series add-in (per l’uso con Visual Studio 2010 RC). Per ora si sa che WP7 permetterà lo sfruttamento di accelerometro, accelerazione grafica hardware, multitouch, localizzazione terrestre e le notifiche di Microsoft.
Per scaricare il pacchetto a riguardo si deve passare per il sito ufficiale.
Ad oggi i partner ufficiali sono i seguenti: Archetype International Inc., AWS Convergence Technologies – WeatherBug, Clarity Consulting Inc., Cypress Consulting, Citrix Systems Inc., EA Mobile, Foursquare Labs Inc., Fandango Inc., frog design inc., Glu Mobile Inc., Graphic.ly, IdentityMine Inc., IMDb.com Inc., Hudson Entertainment Inc., Larva Labs, Microsoft Game Studios, Match.com LLC, Matchbox Mobile Ltd., Namco Networks America Inc., Oberon Media Inc., Photobucket Inc., Pandora Media Inc., Pageonce Inc., PopCap Games Inc., Shazam Entertainment Ltd., Seesmic, Sling Media, SPB Software Inc., stimulant, Touchality LLC, TeleCommunications Systems Inc., The Associated Press and Vertigo Software Inc.