Girando per la rete, dopo la notizia di ieri (vedi qui, qui e qui) della possibilità di aggiornare con Froyo (aka Android 2.2) il Nexus One, sono iniziati a girare video di personaggi più o meno competenti che tentavano di mostrare le possibilità offerte dal nuovo Android, saltando però una delle principali ossia la possibilità di installare le applicazioni direttamente sulla microSD.
Android è affetto da questa gravissima lacuna fin dalle sue origini, ma ultimamente va diffondendosi la notizia che per poter installare le applicazioni sulla memoria esterna queste vadano compilate ad hoc da parte dei programmatori.
Ciò NON corrisponde al vero: con la compilazione tramite l’SDK di Froyo è vero che si abilita il tastino visibile su Android, ma altrettanto vero è che è già possibile con le varie apps fatte finora (quindi tutte) eseguire tale spostamento SENZA usare apps2SD.
Dopo lo stacco la semplice guida per abilitare l’installazione delle apps nella memoria removibile.
1) La guida qui di seguito è rischiosa, nel senso che se non prendete le dovute precauzioni potreste giocarvi il telefono (trasformandolo in un utile fermacarte!). Non ci assumiamo nessuna responsabilità in caso di un’eventuale perdita di dati e/o danni (sia hardware che software).
2) Assicuratevi di avere Android 2.2 sul vostro Nexus One (per controllare, andate nelle Info del telefono).
3) Qualora non ci sia Android 2.2 su vostro N1 consiglio di dare una letta alle 2 guide linkate in altro e precisamente:
– [GUIDA] Come aggiornare Google Nexus One con Android 2.2
– [GUIDA] Come aggiornare Google Nexus One (con ROM cucinata) con Android 2.2
4) Controllare anche di aver fatto il root come indicato dalla guida:
– [GUIDA] Come fare il root di Google Nexus One con Android 2.2
5) Posto che il vostro N1 quindi sia dotato di Froyo rootato, procedete con il resto.
6) Accendete N1.
7) Collegate N1 via USB al computer e assicuratevi abbia la funzione Debug USB attiva (nelle impostazioni delle applicazioni, selezionare Sviluppo e controllare Debug USB).
8) Aprite un terminale e, posizionandovi nella cartella dell’SDK, digitate:
adb devices
per controllare che N1 sia visto correttamente
9) Se quindi è tutto a posto digitate:
adb shell
pm setInstallLocation 2
10) A questo punto il pulsante “Sposta su scheda SD” sarà attivato.
11) Smontate il telefono dalla connessione USB che avete FINITO.