Testata su Motorola Milestone con Android 2.0.1
Tra le varie tastiere disponibili per Android e funzionanti su Milestone questa è senz’altro una di quelle degne di nota.
Better Keybord gestisce: una tastiera full qwerty (analoga a quella di default); una qwerty compatta con due lettere per tasto, stile blackberry; una compatta con tastierino 0-9 con 3-4 lettere per tasto (T9); una leet 1337 (l33t), stile IRC.
Le lingue supportate di default sono inglese e spagnolo, scaricando il pacchetto gratuito aggiuntivo (1,93Mb) si ha il supporto anche per: tedesco, italiano, olandese e francese. Per scaricarlo basta andare nelle impostazioni della Better Keybord e cliccare sulla seconda voce del menu che compare: “Download language pack”.
Già osservando che sono state inserite ben 4 tastiere e varie lingue evidenzia una certa serietà del software, ma andiamo a testare l’effettiva bontà dei vari sistemi citati sopra.
Tastiera full qwerty È analoga a quella presente di default come concetto, tuttavia personalmente la ritengo la punta di diamante di questo sw. Rispetto alla tastiera fornita col sistema Android è decisamente più precisa nella digitazione: si riesce quindi a scrivere in modo più veloce e comodo in quanto si commettono meno errori accidentali anche digitando velocemente. Con un’apposita impostazione si possono attivare le lettere accentate (fondamentali per la lingua italiana). Come si può vedere dalle immagini, su ogni tasto virtuale compare anche in piccolo un secondo carattere che si può digitare premendo più a lungo il tasto. Se per quella lettera sono invece previste lettere accentate, comparirà il classico popup per scegliere il tipo di accento.
Tastiera qwerty compatta Per chi ama lo stile Blackberry questa tastiera probabilmente sarà utile. Come potete vedere nelle immagini riproduce appunto lo schema a due lettere per tasto, con il supporto della funzione di predizione (tipo T9).
Tastierino alfanumerico compatto 0-9 Pensato probabilmente per l’uso in portrait è per i nostalgici delle tastiere dei cellulari tradizionali. Offre funzioni analoghe alle precedenti tastiere anche se per correttezza faccio presente che alcuni utenti ne segnalano una scarsa comodità in certe situazioni e nella predizione delle parole.
Tastiera l33t È una tastiera sicuramente destinata a pochi, qual ora si sia abituati a scrivere con questo stile (diffuso in IRC e in alcuni forum) è possibile farlo comodamente usando questa tastiera che sostituisce debitamente i numeri alle lettere come appunto detta lo stile l33t.
Impostazioni Le impostazioni disponibili sono molte e per comodità le potete vedere nelle immagini di seguito. In particolare segnalo la possibilità di impostare il feedback di scrittura (vibrazione e/o suono), la possibilità di settare il passaggio dalla tastiera full qwerty alla qwerty compatta con un semplice gesto in orizzontale sullo schermo o la chiusura della tastiera con un gesto verticale sulla tastiera.
Dal punti di vista della predizione delle parole sinceramente non ho trovato grosse lacune; sono presenti parole a sufficienza per un uso classico del telefono, certo è che come la maggior parte dei dizionari dei cellulari mancano talune declinazioni dei verbi e i termini meno usuali della lingua.
Negli screenshot seguenti ho messo in evidenza il fatto che sono resi disponibili tutti i simboli come per la tastiera di default (sono molti rispetto ad esempio a quelli di default di Symbian) e in più potete notare che quelli in doppia funzione compaiono in piccolo sui tasti, mentre nella tastiera Android bisogna tenere premuto il tasto per vedere quali simboli aggiuntivi ha assegnati.
Devo segnalare purtroppo la presenza di un bug (almeno sul mio terminale): una volta attivata la Better Keyboard e lasciata settata come tastiera predefinita, quando si spegne e si riaccende il telefono, si ha un problema nell’uso delle lettere accentate e delle maiuscole automatiche usando la TASTIERA FISICA. Mi spiego.. accendo il telefono, apro un’applicazione nella quale devo inserire del testo e apro lo slider per usare la tastiera fisica. In questa situazione le lettere accentate non sono attive e tenendo premuti i rispettivi tasti fisici viene digitata solo la lettera standard senza che si apra il fumetto di scelta dell’accento; inoltre non vengono messe automaticamente le maiuscole all’inizio di nuove frasi.
Se si chiude lo slide e si scrive con la Better Keyboard virtuale sia i fumetti per gli accenti che le maiuscole compaiono regolarmente. Una volta digitata anche una sola lettera accentata se si riutilizza la tastiera fisica, sono correttamente attive le lettere accentate e le maiuscole automatiche. Andando a questo punto in altri programmi la tastiera fisica funziona con accenti e maiuscole fino allo spegnimento del telefono.
Per chi come me usa volentieri maiuscole e lettere accentate come prevede l’italiano, questo bug è abbastanza noioso, ma non rende certo inutilizzabile la tasiera.
A breve sarà aggiungiunta la prova della stessa tastiera su Acer Liquid, visto che penso non esista questo inconveniente data l’assenza della tastiera fisica.
Come ultime note segnalo altre due informazioni utili: – l’icona di notifica IT che vedete nella barra di stato talvolta compare solo durante la digitazione mentre altre volte resta permanentemente durante l’uso del telefono, ma personalmente non lo trovo un problema; – nelle testiere di Better Keyboard compare il tasto che permette di attivare l’immissione di testo con riconoscimento vocale. Nel caso del Milestone ovviamente esso non funziona perché non è presente il software di sintesi vocale e sarebbe utile avere nelle impostazioni un check che rimuovesse il tasto quando è inutile.
Complessivamente per un telefono con tastiera fisica come il Milestone se si è abituati ad usare poco quella virtuale si può anche fare a meno di questo software per non incorrere (per questa versione e almeno sul mio apparecchio) nel problema sopra descritto. In ogni caso se si è soliti lasciare il telefono sempre acceso riavviandolo solo ogni tanto il problema non sussiste. Se però si usa molto la tastiera virtuale o si ha un terminale sprovvisto di tastiera fisica, per scrivere con una full qwerty è assolutamente raccomandato e decisamente migliore di quello di default.