Salve a tutti e benvenuti in questa breve guida dedicata a tutti quelli che desiderano capire un attimo meglio il mondo dei cellulari che supportano 2 (o più SIM).
Su questo sito web ne abbiamo trattati diversi come il 255D e l’807D che abbiamo ampiamente testato.
Sul mercato attuale, cinesate a parte (ossia quei telefoni che appartengono al mercato grigio, che arrivano in Italia mediante compravendite su eBay e che non hanno le varie certificazioni di conformità europee), ci sono essenzialmente un paio di case produttrici che si prodigano in questa categoria sfornando di continuo prodotti nuovi ed aggiornati: Alcatel e NGM.
La prima casa, Alcatel, ha un supporto al Dual SIM che viene chiamato Dual SIM Dual Standby.
Grazie a questa tecnologia, nota anche come Dual SIM Single Working, due schede SIM sono attive in standby simultaneamente ed entrambe sono abilitate a ricevere telefonate. Per effettuare una chiamata è invece necessario scegliere la SIM che si desidera utilizzare e quando una scheda è impegnata nella conversazione, l’altra risulta essere spenta.
Nel quotidiano accade ciò che potete ammirare in QUESTO articolo.
La seconda, ossia NGM, ha invece un supporto al Dual SIM che viene chiamato Dual SIM Full Active.
Grazie a questa tecnologia, nota anche come Dual SIM Dual Working, abbiamo una funzionalità più evoluta poichè possiamo ricevere contemporaneamente delle telefonate sia sulla SIM 1 che sulla SIM 2.
In questo modo però abbiamo un telefono che costa di più poichè all’interno dello stesso vanno stivati:
– 2 moduli ricetrasmittenti
– 2 antenne
– 2 processori
con la facile comprensione del fatto che raddoppiando i componenti installati si sale di prezzo. Risulta come avere 2 telefonini in uno.
Nel caso di DSDS, quindi, abbiamo costi inferiori ma anche meno flessibilità, poichè per limiti di tipo hardware non possiamo effettuare telefonate simultanee sia sulla prima che sulla seconda linea.