Wacom Intuos Creative Stylus: Analisi Prodotto

Riassumiamo, a seguire, la serie di focus realizzati su Wacom Intuos Creative Stylus una penna professionale destinata all’uso su iPad ma non solo, alla quale abbiamo dedicato diverso tempo per capire come si comportava in diverse condizioni. In tali approfondimenti troverete foto, video e testi esplicativi delle principali funzioni del dispositivo, dettagli fondamentali che abbiamo ritenuto il caso di presentarvi.

La Wacom Intuos Creative Stylus che trovate QUI, è un oggetto che non sostituisce la tavoletta grafica, ma porta con se gran parte di quelle caratteristiche che rendono l’esperienza sul proprio dispositivo molto piacevole, utile e professionale. Non dimentichiamoci la funzione che ci permette di appoggiare il palmo della mano sul display dell’iPad come fosse un foglio vero (anche se è da perfezionare) e le innumerevoli applicazioni che supportano questa penna e garantirvi di trovare il supporto più adatto alle vostre esigenze. Possiamo elogiare i 2048 livelli di pressione che ci garantiscono una naturalezza tale da emulare lo stesso gesto come fossimo su carta e dando una nota di credito a Wacom per aver rispettato l’ecologia, tramite una batteria AAAA ci garanatisce 150 ore e oltre di lavoro continuo e quindi segno di un uso ridotto dell’energia (calcolando l’uso di un dispositivo bluetooth). Intuos Creative Stylus è disponibile in due tinte, un classico nero per chi ama l’eleganza o un brillante blue elettrico per chi ama il colore con gommini intercambiabili di 6 mm presenti già nel suo comodo astuccio rigido dove collocare la nostra Intuos, quasi come fosse un diamante prezioso. Consigliamo la Intuos Creative Stylus a chi vuole portare con se la qualità di Wacom, così da poter realizzare i suoi progetti, fissare idee o semplicemente per un momento di relax in qualsiasi posto del mondo essa si trovi.

Elenchiamo tutti i collegamenti che sono stati riportati in ordine cronologico, non per importanza.

Se vi restano dubbi, domande o curiosità siamo sempre a vostra disposizione. Ci trovate sui principali social network.

 

Share This Post

About Author: Aaron Sabadin

La mia esperienza nel mondo dei PC inizia nel 2004 con Linux, diventando nel 2006 utente Windows in quanto frequentavo un corso di grafica professionale che mi obbligava a usare i software Adobe. È proprio in quel momento che scattò in me la voglia di interessarmi al mondo digitale in modo maniacale, e nello stesso modo apprendere le parti informatiche e hardware. Ovviamente non potevo che completare la mia formazione entrando nel mondo Apple, conoscendo il linguaggio apple script e imparando la filosofia che questa piattaforma offre che a me piace definire “della semplicità”. CEO dello studio grafico SketchRed, a fine 2013 venni contattato da Giuseppe Ragozzino per studiare e realizzare personalmente il nuovo logo di formobiles.info, l’intro e l’outro video. Attirati come una calamita per il modo professionale di lavorare di entrambi è nata spontaneamente l’esigenza di collaborare assieme, per questo ho accettato con estrema intraprendenza l’offerta di collaborare con formobiles.info che Giuseppe Ragozzino mi ha proposto nell’interesse di condividere e ampliare i focus riguardanti il settore grafico digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *