1) La guida qui di seguito è rischiosa, nel senso che se non prendete le dovute precauzioni potreste giocarvi il telefono (trasformandolo in un utile fermacarte!). Non ci assumiamo nessuna responsabilità in caso di un’eventuale perdita di dati e/o danni (sia hardware che software).
2) Andate nelle info del telefono e guardate che versione avete.
3) Se avete un N1 versione retail ricordate di sbloccare prima il bootloader (vedi in fondo) e assicuratevi di avere ADB funzionante.
4) Scegliere quale tra questi Superboot fa al caso vostro:
-
ERD79 (ROM originale) [qui]
-
ERE27 (aggiornamento ufficiale) [qui]
-
ERE27 w/ himem (aggiornamento ufficiale con incluso l’aggiornamento del driver Wi-Fi) [qui]
-
ERE36B (aggiornamento futuro) [qui]
-
ERE36B w/ himem (aggiornamento futuro con incluso l’aggiornamento del driver Wi-Fi) [qui]
5) Estraete il superboot in una directory di vostro gradimento.
6) Mettete l’N1 in modalità bootloader (spegnete il telefono, premete e tenete premuta la trackball per attivarla).
Microsoft Windows
Cliccate due volte sul file install-superboot-windows.bat
Linux
Entrate da terminale nella cartella dove avete scompattato lo zip scaricato e digitate:
chmod +x install-superboot-linux.sh
./install-superboot-linux.sh
Apple Mac OS
Entrate da terminale nella cartella dove avete scompattato lo zip scaricato e digitate:
chmod +x install-superboot-mac.sh
./install-superboot-mac.sh
MODELLI RETAIL (guida più dettagliata presente qui)
In base al vostro SO digitate da terminale:
fastboot-windows oem unlock
oppure ./fastboot-mac oem unlock
oppure ./fastboot-linux oem unlock che potete prendere da qui oppure usando il fastboot che già avrete nella vostra SDK.
Vi comparirà una finestra dove comparirà una breve avvertenza su ciò che state facendo, scegliete lo sblocco se volete procedere.