Android di base gestisce suoni *.ogg per le proprie suonerie di default sia che esse siano suonerie per le telefonate, per le notifiche o per gli eventi riguardanti l’interfaccia grafica (tocchi o selezioni sullo schermo) quindi usa file dall’estensione non proprio comune.
Qualora però vogliate usare la musica da voi prediletta per riconoscere determinati eventi (una chiamata, un messaggio etc) che magari avete sempre usato perché sul telefonino che avevate erano facilmente impostabili, non vi scoraggiate, anche qui sarà possibile.
Dovrete solo dedicarci pochi minuti.
1) Prendete i files mp3 che volete caricare nel cellulare e suddiviteteli in base a cosa li userete (chiamate, messaggi etc).
2) Scaricatevi il pacchetto già pronto di suonerie inserite nelle cartelle adatte [qui]: ricordo che FONDAMENTALE è l’albero delle cartelle, i files *.ogg inclusi sono OPZIONALI.
3) Se volete usare SOLO i vostri MP3 eliminate i files inclusi nell’archivio di cui sopra.
4) Scompattate tale archivio in modo tale da avere la cartella “media” in una posizione comoda.
5) Potete smontare la microSD e usare un lettore per proseguire la guida OPPURE collegare il cellulare via USB al computer (collegatelo come disco removibile).
6) Nella radice della microSD (in pratica non deve essere in nessuna sottocartella) copiate la cartella media.
7) Vedrete che al suo interno ci saranno 4 suddivisioni:
a- alarms (per gli allarmi)
b- notifications (per le notiche)
c- ringtones (per le chiamate)
d- ui (per i suoni collegati all’interfaccia di Android)
8) Copiate diligentemente i vostri suoni nelle cartelle più opportune.
9) Rimontate la microSD.
10) Riavviate il cellulare che avete FINITO (non necessario sulle release più recenti di Android).