1) La guida qui di seguito è rischiosa, nel senso che se non prendete le dovute precauzioni potreste giocarvi il telefono (trasformandolo in un utile fermacarte!). Non ci assumiamo nessuna responsabilità in caso di un’eventuale perdita di dati e/o danni (sia hardware che software).
2) Se siete finiti qui probabilmente volete “aprire” il Milestone. Questa guida è dedicata al Milestone 2.1, qualora non l’aveste aggiornato leggete questo articolo. Qualora abbiate la versione 2.0-2.0.1 di Android andate invece qui.
3) Scaricatevi RSD Lite 4.6 [qui], i driver USB a 32 bit [qui] o a 64 bit (scegliete in base al vostro SO) [qui], l’immagine .sbf contenente la SOLA recovery [qui].
4) Spegnete il telefono.
5) Avviatelo premendo la parte superiore del D-pad.
6) Vedrete una schermata nera con la scritta “OK to program”.
7) Collegate via USB il cellulare al PC.
8) Eseguite RSD Lite.
9) Scompattate il file dell’immagine .sbf in una posizione comoda sul vostro computer.
10) Selezionate tale file da RSD e premete Start (sul programma).
11) Riavviate al termine.
12) Sul telefono a questo punto avrete Android 2.1 con la precedente recovery.
13) Visitate questo link per procedere al root, esattamente come se aveste Android 2.0 onboard.
Ringrazio il mio socio per la segnalazione.