Riassumiamo ora i lavori fatti sull’Alcatel Star (dual-sim) così da permettervi una più rapida visione d’insieme degli articoli e muovervi al loro interno più comodamente.
Lo smartphone, equipaggiato con Android 4.1.1, è stato personalizzato ed adattato per la gestione della doppia SIM analogamente a come Alcatel ha sempre fatto con device precedenti anche con S.O. proprietario. Ottimo lavoro quindi che si riscontra subito andando a gestire chiamate, messaggi, connessioni o registro chiamate delle due sim (che possono anche essere selettivamente attivate / disattivate).
La risoluzione per avere un 4″ è “rimasta” a 480x800px ma ciò va a vantaggio della durata della batteria e della resa del dispositivo anche con i giochi: con un processore da 1GHz dual-core tutto viene gestito bene senza rallentamenti o lag.
Qua sotto potete trovare tutti gli articoli che abbiamo realzizato.
• Alcatel Star (versione dual-sim) – Unboxing
• Alcatel Star dual-sim: galleria fotografica
• Alcatel Star dual-sim – Inserimento delle due microSIM e della microSD
• Alcatel Star dual-sim – Excursus app preinstallate
• Alcatel Star dual-sim – Focus sulla gestione della doppia SIM
• Alcatel Star dual-sim – Focus sull’applicazione della fotocamera
• Alcatel Star dual-sim – Demo gameplay
• Alcatel Idol Ultra e Alcatel Star – Test benchmark in parallelo
• Alcatel Idol Ultra e Alcatel Star – Breve comparativa
• Come realizza video e foto l’Alcatel Star dual-sim
• Alcatel Star dual-sim – Recensione conclusiva