Giungiamo ora alla pubblicazione del materiale inerente la recensione di questo netbook semplice ma adatto anche all’uso quotidiano in ambiti quale l’ufficio o durante le vacanze come supporto multimediale. Su questo netbook già abbiamo creato degli approfondimenti per voi e precisamente abbiamo già pubblicato:
che vi consiglio di tenere sott’occhio in quanto non riporteremo nulla di quei pezzi nella recensione, visto che vogliamo snellire il testo a seguire. Dopo lo stacco trovete le specifiche nonchè l’analisi di questo netbook dotato di Windows 7. Prima di procedere ad una analisi puntigliosa e maggiormente esauriente, s’è deciso di creare questa rapida recensione video così da accontentare anche coloro che desiderano vedere e/o ascoltare la nostra opinione. Nel corpo dell’articolo troverete comunque i grafici che mostriamo nel video embeddato, così da dare qualche informazione più precisa ed esauriente su questo prodotto Acer da meno di tre centinaia di euro. Buona visione.
Specifiche
Usualmente linkiamo direttamente la pagina web ufficiale, tuttavia per questo prodotto ancora non esiste quindi vi copiaincolliamo le specifiche presenti sulla nostra cartella stampa con tanto di prezzo indicato per il mercato italiano:
– prezzo consigliato 299€ iva inclusa processore AMD C-50/ display LED 11,6”/ hard disk 320GB/ RAM 2GB DDR3/ scheda video ATI con 256MB vram dedicata/ connessione WiFi 802.11 b/g/n/ Bluetooth 3.0+HS/ batteria 6 celle da 4400 mAh / Sistema Operativo Windows 7 Home Premium
– prezzo consigliato 349€ iva inclusa processore AMD C-50/ display LED HD 11,6”/ hard disk 500GB/ RAM 2GB DDR3/ scheda video integrata ATI con 256MB vram dedicata / connessione WiFi 802.11 b/g/n/ Bluetooth 3.0+HS/ batteria 6 celle da 4400 mAh / Sistema Operativo Windows 7 Home Premium
Il modello che abbiamo tra le mani è la variante base (anche se arrivandoci da Acer Europe ha il disco da 250 GB e non da 320, come diversa localizzazione ha la qwerty ed il sistema Windows 7), non posso comunque garantire che in futuro non escano altri modelli sempre appartenenti a questa gamma con diagonale inferiore ai 12″. Quando sarà in vendita comparirà, molto probabilmente, in QUESTA sezione del sito ufficiale e vi rimando alla suddetta pagina per tutte le info dettagliate, nonchè aggiornate, visto che m’hanno assicurato che a stretto giro di posta comparirà sul sito web di Acer.
Dimensioni, linea, design
Passiamo ora al lato più fisico del computer in questione. Considerando di avere un display da 11.6″ la macchina è comunque compatta e trasportabile e, come rimarcato nel video, la stessa è tranquillamente usabile anche con una sleeve delle tante presenti sul mercato, portandosi in giro senza particolari noie un dispositivo leggero (pesa poco più di 1.3 Kg) ed autonomo viste le considerazioni che faremo a breve in merito a ciò. L’importante è avere una macchina con uno spessore nell’ordine dei 2.5 cm così da non aver problemi di eccessivo ingombro.
Per quanto riguarda il design trovo che sia discretamente curato nei dettagli ed oltre a quanto già osservato nell’articolo della galleria fotografica, trovo importante segnalare la comodità della digitazione sui tasti separati della qwerty integrata che rendono quest’ultima molto comoda, ovviamente manca il tastierino numerico, tuttavia chi compra un prodotto come questo difficilmente penserà d’usarlo per fare lunge sessioni di contabilità o per inserire quotature. In ogni caso, tramite opzione esterna, sarà eventualmente collegabile via USB.
Come sempre, comunque, è un aspetto molto personale sul quale diamo solamente qualche impressione, potete tranquillamente giudicarlo da voi vista l’ampia serie di immagini pubblicate.
Considerate comunque la semplicità e l’economicità del prodotto in sè, prima di scagliarvi contro eventuali piccoli difetti che potreste rilevare.
Autonomia, batteria, alimentatore
Il modello in questione porta in dote due batterie, ossia parliamo di un set a 3 celle ed uno a 6 celle da 4400 mAh sufficienti, stando alla casa produttrice, a circa 3.5 e 7 ore di autonomia rispettivamente. Personalmente non ho incontrato particolari problemi di durata e quindi son convinto che se si impostano oculatamente i settaggi di risparmio energetico si può guadagnare qualcosa extra rispetto alla durata di 6 ore raggiunta. In pratica potreste anche portarvi appresso il gingillo tutto il giorno senza considerare il trasporto del caricabatterie da muro.
Per raggiungere questo traguardo dovrete ringraziare il procio, un C50 marchiato AMD, ed un pannello display retroilluminato LED che permette un risparmio del 22% rispetto ad una analoga soluzione per netbook. L’efficienza energetica è garantita dalla conformità agli standard Energy Star® v5.0 e alle direttive europee RoHS eWEEE EU.
L’alimentatore è da 40 W e viene chiamato MiniGo grazie al fatto d’essere particolarmente compatto, questa caratteristica comunque non lo penalizza eccessivamente ed i tempi di ricarica sono sufficientemente stretti da permettersi una ricarica pressochè completa in 3 ore circa.
BIOS, avvio SO
Il breve filmato a seguire è stato creato per mostrare la durata dei tempi ottenibili in avvio, di questo netbook di Acer. Viene inoltre mostrato il contenuto e la configurabilità del BIOS di sistema così da permetterci di accorciare qualsivoglia descrizione visto che attraverso questo semplice video possiamo mostrare molto più efficacemente il contenuto dello stesso. Essendo un netbook è comunque rapido ed essenziale, non ci si poteva aspettare chissà che cosa quanto a funzioni extra.
Connettività
Dalla scheda tecnica di cui sopra potete dedurre tutte le info più importanti in merito a porte et similia, quindi qui non copierò un’altra volta tali dati. Si tenga presente che il ramo relativo alle connessioni wireless non ha dato il minimo problema di disconnessioni e/o mancate connessioni. Buona cosa, visto che molti concorrenti hanno delle schede che definire misere significa essere di manica larga: per fortuna che in merito alle connessioni, qui, si mantiene lo stesso buon livello trovato sul D257. Volendo, oltre a Wi-Fi e BT potreste avere anche un modulo 3G integrato così da avere il massimo della libertà di comunicazione a disposizione.
Mi concentrerò piuttosto sulla qualità della disposizione delle porte, come visibile in galleria, cosa che permette di sfruttare al meglio le poche USB a disposizione -sono tre- anche per inserire pendrive di un certo spessore come le Kingston DT310 e DT Ultimate con le quali non ho riscontrato problemi d’inserimento e/o interferenza, non si rilevano intralci sconvenienti nemmeno nell’uso dell’uscita VGA come del lettore di schede di memoria.Praticamente han sfruttato quasi tutto lo spazio a disposizione e, piacevolmente, ho apprezzato molto la presenza di una porta HDMI adatta al connettere tale netbook ad un sistema home o ad un monitor esterno per godere della visione di contenuti in HD.
Sulla cornice del display c’è una camera integrata ed inoltre ho notato la presenza di un microfono per poter chiamare/videochiamare senza portarsi appresso orpelli extra che andrebbero a dare fastidio vista la compattezza della macchina; tale computer può anche gestire sorgenti audio extra, se si desidera usare comunque la propria cuffia.
Espandibilità
Come tutti i netbook le modifiche son estremamente limitate, visti i costi iniziali consiglio caldamente di scegliere direttamente la macchina in base alle proprie esigenze poichè l’upgrade risulta essere parimenti costoso e c’è il rischio di perdere la garanzia. In questo caso, quindi, il gioco non vale la candela tuttavia, per ogni evenienza, in cima all’articolo trovate una semplice videoguida utile per capire come aprire il vano inferiore.
Gestione CPU, GPU, prestazioni
Questo computer non è propriamente nato per essere potente, per giocare o per fare videoediting e proprio per questo motivo abbiamo scelto di non andare a pubblicare benchmark specifici come OCCT poichè sarebbero stati decisamente fuori luogo. Volevamo evitare anche quelli di Unigine ma alcuni di voi hanno insistito e li abbiamo accontentati.
La risoluzione del monitor è 1366×768, quindi il formato noto come HD Ready, caratteristica che lo rende adatto alla navigazione web, alla gestione di suite da ufficio, alla lettura della posta, alle gestione di immagini, alla visione di contenuti in HD come quelli realizzati da una Canon HF-S21 che abbiamo usato come banco di prova.
Più che reattivo in tutte le circostanze, considerando d’avere un netbook e quindi nulla di specificatamente studiato per il settore multimediale. Non chiedetegli però di videogiocare con gli ultimi titoli in commercio: costando in maniera sì contenuta non potete prentendere di avere le stesse prestazioni di un G3600 o di un TS13HR.
Giusto per farvi comunque capire di cosa stiamo parlando, eccovi i tempi per raggiungere il calcolo a 32M per 24 iterazioni di Hyper PI:
dato facilmente confrontabile con il valore del Packard Bell di cui poco sopra così da rendervi meglio conto delle potenzialità dell’insieme anche se vi rimando al D257 per un confronto più pratico, rimanendo nel settore degli ultraportatili.
La GPU si comporta bene con la riproduzione di contenuti in HD, mentre con gli ultimi titoli più complessi non ne può cavare fuori chissà quali performances come evidenziano le seguenti immagini:
rendendo così chiaro che tale computer non può essere paragonato a soluzioni più costose e create per soddisfare anche i palati dei videogiocatori.
Gestione HDD, temperature
Nell’esemplare da noi provato era inserito un disco rotativo da 250 GB sul quale ci siamo soffermati per qualche test rapido: come visibile dalle info a seguire
il disco è un rotativo da 5400 giri/min con un access time leggermente meglio della media
poichè s’attesta sui 18 ms, come sempre allineato alla fascia alta del segmento 5400 è pure il valore in lettura e scrittura
che rendono il netbook molto usabile ma -soprattutto- decisamente capiente per contenere le proprie immagini, filmati e documenti vari.
Per completezza d’informazione, pubblichiamo anche i risultati di As SSD:
ricordando che tutti i test da noi effettuati son stati ripetuti 5 volte e abbiamo pubblicato solo lo screenshot più significativo. Vista la non estrema potenza del sistema in analisi non ci son problemi nella gestione delle temperatura del sistema, come del disco, come delle superfici toccabili dall’utente: si mantengono agevolmente i valori entro la quarantina di gradi con una lettura media di 39.6°C solamente in corrispondenza dell’aria in uscita dalla griglia sul fianco quando il sistema è stressato. Altro punto a favore, cosa che rende la macchina quindi usabile anche in spiaggia/auto/deserto/dovevipareoquasi proprio perchè, per sua natura, usualmente fresca.
Conclusioni
Innanzitutto vorrei ricordare che il prezzo del netbook in questione è inferiore alle tre centinaia di euro, quindi un prezzo parecchio aggressivo considerando le potenzialità multimediali dell’insieme. Bisogna inquadrare quindi il target a cui è destinato, visto il budget decisamente contenuto.
Il rapporto qualità/prezzo è buono se i prezzi rimarranno quelli che ci son stati comunicati dall’ufficio stampa di quest’azienda, arrivando nei negozi per agosto-settembre 2011 sarà giusto pronto per essere eventualmente acquistato per la navigazione web durante le ferie agostane come anche per iniziare bene l’anno scolastico. A voi la scelta, vista la versatilità dell’insieme questo computer può essere anche destinato a soddisfare più utenti in un colpo solo: dal business man che vuole portarsi appresso un piccolo computer per continuare a lavorare all’utente smanettone che vuole un supporto multimediale completo ma portabile anche solo se inserito all’interno di uno zaino e senza particolari precauzioni. Alla ragazza che desidera un portatile compatto per andare su internet o guardarsi la posta comodamentre sdraiata sul letto.
Aspetti particolarmente negativi non ce ne sono, personalmente è il primo netbook che vedo che mi sento di apprezzare senza le solite restrizioni visto che tutto l’insieme è decisamente interessante quanto a prestazioni raggiunte, solo il procio non è il meglio disponibile sulla piazza ma per 300 euro si può tranquillamente chiudere un occhio. Lo schermo ha una risoluzione sopra alla media del segmento, la webcam funziona e l’audio è buono.
Tutto gira fluidamente come mostrato nel video in testa all’articolo e scriverci sopra è stranamente comodo ed il feedback dei tasti s’allontana dalla pastosità tipica dei computer sì compatti.
Alla fin fine è un netbook che vi riproduce anche il contenuti registrati da una camera prosumer come la Canon di cui sopra. Cosa pretendere di più al prezzo che chiedono? Stando a quanto abbiamo potuto vedere, per noi è davvero un buon affare considerando che online lo troverete quasi sicuramente con qualche piccolo sconticino.