Eccoci arrivati al momento della recensione finale di questo maxi netbook o mini notebook: in ogni caso avete già capito quello di cui stiamo per parlarvi.
In pratica questo notebook (vista la dimensione dello schermo) garantisce autonomia e prestazioni di tutto rispetto, oltre ad una linea piacevole e sottile.
Sull’elemento in questione abbiamo già realizzato un unboxing ed una galleria fotografica che vi invito a tenere a portata di mano poichè non riporteremo in questo articolo elementi già pubblicati.
Dopo lo stacco la recensione.
Specifiche
Processori e chipset
- Intel® CoreTM i5 470UM (1.33GHz/Cache da 3 MB)
- Intel® Celeron® dual-core U3600 (1.2GHz/Cache da 2 MB)
Sistema operativo
- Autentico Windows® 7 Professional a 64 bit
- Autentico Windows® 7 Home Premium a 64 bit
Memoria
- 2048MB (1×2048) 1333Mhz DDR3
- 4096MB (1×4096) 1333Mhz DDR3
Chipset
- Chipset Intel® HM57 Express per PC portatili
LCD
- Display da 13.3″ (1366×768)
Capacità del disco rigido
- Disco rigido fino a 500 GB (7200 rpm)
- Disco rigido Unità a stato solido fino a 128 GB
Unità ottica
- Unità DVD+/-RW 8x esterna opzionale
Temperatura di storage
- Batteria agli ioni di litio a 6 celle sigillata (30 Wh)
- Connettore di rete (RJ45)
USB 2.0 (2)
Unità combo USB 2.0/eSATA (1)
Jack microfono
Uscita cuffie/altoparlante
Lettore di schede di memoria 5 in 1
HDMI
Slot per scheda SIM accessibile all’utente
Connettore video VGA a 15 pin
Dimensioni e peso:
Larghezza: 330 mm
Altezza: (anteriore/posteriore) 16,5-19,7 mm
Profondità: 230 mm
Peso iniziale: 3,5 lb/1,59 kg (con batteria a 6 celle)
Conformità a normative e requisiti ambientali
- Modello normativo: P08S
Tipo normativo: P08S001
Energy Star 5.0
Autonomia
Questo aspetto è decisamente interessante poichè garantisce 4 ore di lavoro continuo oppure poco più di 3 se andiamo a riprodurre contenuti multimediali in HD (abbiamo utilizzato come test del materiale registrato a 1080i50 da una Canon HF-S21 già recensita).
L’alimentatore è compatto e leggero, in ogni caso portarvelo appresso per sessioni di lavoro più impegnative non sarà certo un problema: se andate a disabilitare tutta la connettività wireless ed applicate un profilo energetico conservativo potreste lambire perfino le 5 h di accensione.
Design, dimensioni
Il design è professionale, pochi fronzoli e tanta sostanza per un esemplare di notebook ultraportatile dal buon profilo piatto e slanciato, che riesce a stare nel range dei 20 mm e riesce a mantenere anche una buona aerazione dell’insieme macchina.
Il design sobrio aiuta molto in ambito lavorativo, distrae poco ma appaga la vista. Dell ha fatto bingo sotto questo aspetto.
Per quanto riguarda le dimensioni, come detto, sono talmente sottili da non aver permesso l’inserimento di un drive ottico, nel più tipico stile netbook, tuttavia si mantiene alta la disponibilità di connessioni come mostreremo tra poco.
Il fatto di essere costretti ad avere un lettore/masterizzatore esterno può piacere o meno come scelta progettuale, ma la linea ne guadagna e la batteria acquista spazio disponibile: sul fianco comunque c’è pure un lettore di memorie flash.
Connettività
Nella parte posteriore risulta possibile l’uso di 3 USB 2.0 (di cui una combo eSata), connettività 3G, HDMI, RJ45, Wi-Fi nonchè tradizionale VGA.
Nulla di particolarmente positivo o negativo da segnalare: tutte le connessioni fanno quello che devono lavorando quasi sempre al limite delle rispettive bande dati non generando quindi colli di bottiglia imprevisti e quindi non desiderati.
Sulla cornice del display, c’è una camera integrata da 2 MP capace quindi di scatti/video fino alla risoluzione di 1600×1200 con incluso il software Dell Webcam Central che opera anche donando un tocco giocoso alla videochat permettendo l’uso di “maschere” che, nella pratica, vanno a camuffare l’interlocutore con l’aspetto di variopinti avatar.
Poco business come aspetto, ma sicuramente utile per far divertire i più piccoli quando s’è terminato di usarlo come strumento di lavoro.
Questo computer può anche gestire sorgenti audio extra, tuttavia è dotato di microfono e audio già integrati per non esser costretti a portarsi appresso cuffie o microfoni supplementari.
Espandibilità
Se un portatile, nella norma, può garantire la modifica del disco primario, della RAM e poco altro, in questo caso le modifiche attuabili dall’utente sono praticamente ridotte a zero, tutto si può già ottenere in fase di vendita ed è per questo motivo che non abbiamo realizzato un video dedicato allo smontaggio dell’unità che ci avevano spedito.
Chi compra una macchina come questa deve, nella sostanza, scordarsi di poterla modificare poichè è abbastanza inutile perdere tempo in questo caso per apportare modifiche che non cambierebbero la natura di questo calcolatore.
Grafica
Il V130 non è nato per giocare, ma con esso ci si può permettere il lusso di guardarsi video in 1080i50 e quindi gestire con buona fluidità le immagini uscenti dalla porta HDMI.
Abbiamo anche realizzato dei benchmark per renderci conto di quanto poteva fare la grafica Intel GMA HD integrata e, come si sospettava, i limiti sono apparsi subito evidenti: con Unigine siamo sui 5 fps, come con FurMark o con OCCT.
Non pubblicheremo quindi nessun grafico in merito poichè non avrebbe particolare senso.
Rimane la possibilità di gestire fluidamente una sorgente video esterna (viste le uscite video va a gusto dell’utente) ma non pretendete di sostituire la PS3 o la Xbox con questo notebook. Non sarebbe nemmeno sensato.
Monitor integrato, gestione temperature
Come detto nei filmati relativi a questo prodotto, il display ha una risoluzione ottimale di 1366×768 quindi è paragonabile a quella di moltissimi televisori attualmente in circolazione e, come definizione, è nota anche come HD ready. I colori sono chiari, precisi, puliti e non noto particolari sovrasaturi ma sempre rimaniamo in un range d’usabilità che aumenta la duttilità di questo elemento della gamma Vostro.
Non sarà specifico per la grafica, per quello c’è l’U2711, ma il suo lavoro lo fa davvero bene poichè anche controluce si legge correttamente.
L’unico appunto va fatto alla cerniera, poichè in alcuni casi avrebbe fatto più comodo un’apertura maggiore visto che non a tutti fa piacere avere 135° di apertura.
Per chiudere questo stralcio è corretto menzionare la gestione della temperatura, la quale sia in fase di bench per la CPU sia per il sottosistema grafico non presenta picchi fastidiosi: si toccano i 55°C di picco solamente nelle condizioni peggiori, ossia quando il sistema è sotto stress e appoggiamo il portatile su superfici cedevoli, impedendogli dunque una corretta aerazione.
CPU, gestione led, prestazioni
Per quanto riguarda il processore parliamo di un Intel i5 470UM (quello che personalmente consiglio d’acquistare) che di norma si clocca sul valore di 1.33 GHz con leggere capacità di gestione dell’oveclock automatico.
Consideratelo comunque come un procio di lavoro da ufficio: non è una workstation perchè sente che raggiunge elevate temperature dei core in poco tempo, a causa del design strizzatissimo, e quindi se anche gli fate un bench non ce la fa a rimanere per tutta la durata dello stesso in overclock.
L’abbiamo testato con OCCT e con HyperPI, in merito al quale riportiamo lo screenshot relativo al tempo di acquisizione di 32M di elementi a 24 iterazioni:
Per quanto riguarda la gestione dell’insieme c’è da sottolineare la bontà del disco integrato da 500 GB che vi fa comunque portare a casa circa 94-95 MB/s in scrittura-lettura, valore quindi buono per poter lavorare senza troppi rallentamenti.
Certo che se avessero trovato lo spazio per un SSD da installarsi su un PCI -a prezzo economico- o magari abbinato ad un HDD tradizionale per aumentarne la capacità sarebbe stato quasi perfetto.
Questo Vostro è, infine, dotato di LED utilissimi per capire quale opzione è attualmente attiva: aspetto positivo che è stato mutuato dalla serie Precision e che prevede un indicatore per il touchpad, per il wireless, per il disco primario ed altri come visibile sia dai video che dalle immagini postate.
BIOS
Come prevedibile, in questo caso, Dell lascia poco spazio alla personalizzazione da parte dell’utente, come visibile dal video c’è lo stretto indispensabile.
La cosa importante, l’aspetto relativo al controllo della sicurezza della macchina, è comunque presente ed è un bene.
Conclusioni
Questo prodotto è stato cucito su misura per chi viaggia per lavoro e/o per chi lavora con materiale da ufficio e necessita di un prodotto facilmente tascabile e leggero: sicuramente è dimensionato correttamente anche se per rimanere entro tali specifiche, in Dell, hanno deciso che era necessario dover rinunciare a qualcosa.
Non troverete quindi il tastierino numerico nè lo slot per il drive ODD ma vista la compattezza dell’insieme non li rimpiangerete più di tanto vista la brandeggiabilità dell’insieme.
L’unico difetto che riesco a trovargli è la batteria che mi aspettavo un pochino più generosa rispetto a quanto sopra esposto, tuttavia viene ben compensato dalla connettività completa (potete aggiungere anche il modem 3G integrato nel computer senza aver la pena di portarvi appresso una chiavetta internet), dalla buona webcam, dalla comoda tastiera -priva di fastidiosi cigolii- a dimensione standard, dalla buona finitura dei materiali, dal design curato.
Se siete indecisi tra il prendervi un netbook da 11″ e questo notebook da 13… beh, sicuramente è da tenere in considerazione l’acquisto di V130 vista la bontà d’insieme.